Storia

Il nuovo gonfalone, inaugurato il 23.7.2022

Il Corpo Musicale Giovanni Colombo ha origini davvero lontane: la documentazione dell’Archivio di Stato di Milano autorizza a fissare la data ufficiale della fondazione al giorno 12 luglio 1822, data in cui la Direzione Generale di Polizia comunica al Commissario Distrettuale di “Soma” l’autorizzazione all’avvio della progettata Società Filarmonica di Sesto Calende.

Nell’Archivio comunale di Sesto Calende si trovano tracce dell’attività del Corpo Musicale nel periodo risorgimentale.
Il 24 maggio 1859, infatti, quella che allora si chiamava “Società Filarmonica” sotto la guida del Maestro Ungherese Giovanni Billy, partecipa ai festeggiamenti per la liberazione di Sesto Calende da parte dei Cacciatori delle Alpi guidati da Giuseppe Garibaldi e Carlo de Cristoforis.

Il nome di Giovanni Colombo appare alle cronache per la prima volta il 4 febbraio 1904 quando, in qualità di Maestro della Banda, chiede l’autorizzazione al Comune per lo svolgimento di una festa danzante.

Si trova traccia dell’attività della banda in molte manifestazioni dei primi anni del ‘900 fino a quando, nel 1937, si costituisce il “Corpo Bandistico Dopolavoro Aziendale Savoia Marchetti”, diretto dal Maestro Augusto de Cesari.
In questo periodo, il colosso dell’aeronautica SIAI-Marchetti è il motore dell’industria di Sesto Calende e, tra le sue attività del “dopolavoro”, quella musicale è un fiore all’occhiello.

Naturalmente, le vicende della banda si legano a quelle dell’azienda nella buona e nella cattiva sorte, quindi anche il Corpo Musicale viene travolto dalla crisi post-bellica, ma nel 1953 riprende l’attività, sotto la presidenza di Carlo Brigo e la direzione tecnica del Maestro Arcangelo Scarton, di Lentate.

Il 25 aprile 1954 viene costituito un Corpo Musicale cittadino autonomo che viene intitolato al più rappresentativo, prestigioso ed appassionato dei maestri: Giovanni Colombo.

Nel corso dell’anno 1955, la presidenza è assunta da Giuseppe Valentini, che con Scarton forma un binomio affiatato che guida con successo il Corpo Musicale per più di vent’anni.
Il 18 settembre 1965 viene ricordato per la partecipazione al raduno svoltosi all’Arena di Verona, dove il gruppo ben figura nel confronto con altri 85 complessi bandistici.

Nel 1977 la bacchetta passa a Ettore Bardelli, già noto in campo provinciale per le sue capacità direttive, mentre la presidenza viene assunta, nel 1983, da Mauro Valentini.

Sotto la guida di Bardelli e, dal 1988, di Dario Benaglia, la banda si trasforma in un moderno corpo musicale, eseguendo concerti con un repertorio più attuale e inserendo elementi innovativi all’interno della strumentazione.

La poliedricità del sodalizio consente interventi sul territorio di diversa natura, come ospite di manifestazioni civili, religiose e folkloristiche. Un particolare riguardo va ai concerti natalizi, fiore all’occhiello del gruppo, tra i primi a organizzare eventi di questo tipo nelle chiese negli anni ’80.

Nel 2008 la direzione viene affidata al Maestro Renato Agliata. Sotto la sua direzione, il Corpo Musicale continua la sua attività sul territorio e nel  2009 riprende l’attività formativa e didattica, con corsi per aspiranti musicisti di tutte le età, tenuti da insegnanti diplomati.

Nel 2012 il Corpo Musicale festeggia il suo 190° anniversario, ospitando durante l’estate la Filarmonica di Roveredo Grigioni (CH) e la Koninklijke Fanfare Eendracht Eksel (B), con cui la banda è gemellata.

In occasione di questo anniversario viene realizzato un DVD che illustra la storia del Corpo Musicale e questo sito web, che vuole essere una finestra sul mondo attraverso cui promuovere le nostre attività e comunicare la gioia dello stare insieme, uniti da quella eccezionale arte che è la musica.

Nel maggio 2014 si è tenuta a Sesto Calende la prima edizione di “Bande in Piazza”, evento giunto nel 2022 alla propria settima edizione.

Nel 2015 hanno avuto luogo la trasferta a Suhr (CH) (dove la banda era già stata ospite nel 1992) in occasione del 150° anniversario della Suhrer Musig, e il ritorno in Italia della K.F. Eendracht Eksel per EXPO2015.

Nel 2016 è avvenuta la trasferta a Radicofani (SI), luogo cui la banda è fortemente legata, grazie ad alcuni soci originari del borgo toscano.

Nel 2018 sono state due le trasferte: la prima a Delebio (SO) per un raduno bandistico, e la seconda a Pregassona (Lugano).

Il 2020 segna per tutte le attività culturali un anno quasi completamente fermo. Nel mese di dicembre, in seguito alla scomparsa di Mauro Valentini, la presidenza è assunta da Daniela Cardani.

Nel 2021 riprende la normale attività, con la preparazione del 200° anniversario, che nel 2022 è stato celebrato con concerti, iniziativa commerciali, la pubblicazione di un libro e l’inaugurazione del nuovo stendardo.

La storia del gruppo è stata raccolta nel 2022 nel libro “Sesto Calende e le sue bande musicali – 200 anni di armonie” redatto da Gianpiero Buzzi e Adriano Antonini, in vendita presso la nostra associazione.