Renato Agliata (Cittiglio, 1980) dirige la nostra banda dal 2008.
Dal 2010 è direttore della Società Filarmonica di Roveredo Grigioni (Svizzera).
Dal 2019 al 2022 è stato direttore della Musikgesellschaft Bonaduz (Svizzera).
Nel 2018 è stato direttore ospite dell’Orchestra di Fiati di Valle Camonica.
Dal 2017 collabora come vicedirettore con la Filarmonica Pregassona Città di Lugano (Svizzera).
Tra il 2011 e il 2015 è stato direttore ospite della Koninklijke Fanfare Eendracht Eksel (B).
Nel 2021 è stato ammesso e ha partecipato al concorso internazionale di direzione “Frederick Fennell” tenutosi a Modica (RG).
Dal 2023 frequenta la Master di I livello in direzione di orchestra di fiati – indirizzo interpretativo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano
——————————————————————————–
Inizia la propria formazione come direttore nel 2006
Dal 2006 al 2011 studia Tecniche di direzione presso il CFM di Barasso (VA), sotto la guida di Fabrizio Tallachini
Dal 2014 al 2016 frequenta e supera positivamente le prove finali del corso di direzione d’orchestra di fiati “Bandologia”, tenuto presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara da Lorenzo Della Fonte.
Nel 2018 – 2019 riprende lo studio di Armonia e Analisi e frequenta (come uditore) i corsi propedeutici di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Partecipa negli anni ai corsi di direzione, seminari e masterclass tenuti da:
2018 e 2021: Lorenzo Della Fonte, Ripatransone (AP)
2017: Douglas Bostock, Staufen i.B. (D) (uditore) / Lorenzo Della Fonte, Ripatransone (AP) / David Whitwell, Berbenno (SO)
2016: Douglas Bostock, Castrezzato (BS) / Lorenzo Della Fonte e Denis Salvini, Ripatransone (AP) / Ronald Johnson, Daniel Galyen, Denis Salvini, University of Northern Iowa Wind Symphony, Palazzolo sull’Oglio (BS)
2014: Jacob De Haan, Varese / Andrea Loss, Gavardo (BS)
2013: Lorenzo Della Fonte e Denis Salvini, Ripatransone (AP)
2011: Robert Sheldon, Morbegno (SO) / Lorenzo Della Fonte e Denis Salvini, Ripatransone (AP)
2010: Lorenzo Della Fonte e Denis Salvini, Ripatransone (AP) / Douglas Bostock e Lorenzo Della Fonte, Collegno (TO),
2009: Lorenzo Della Fonte e Denis Salvini, Ripatransone (AP)
Dal 2011 al 2014 studia inoltre Composizione sotto la guida di Loris Capister.
Consegue il diploma di Trombone nel 2005 presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia – Darfo B.T. sotto la guida di Massimiliano Stocco.
Negli anni successivi studia con Gianluca Gagliardi (Teatro Massimo, Palermo), Vincent Lepape (Teatro Regio, Torino), Andrea Bandini (OSR, Ginevra), Andrea Conti (S. Cecilia, Roma), Athos Castellan e Giuseppe Mendola (Teatro La Fenice, Venezia), Devid Ceste (Orchestra RAI, Torino).
Dal 2007 è primo trombone dell’Orchestra di Fiati della Valtellina.
Nel corso degli anni ha collaborato, tra le altre, con la Civica Orchestra di Fiati di Milano (dal 2005 al 2014), l’Orchestra di Fiati di Vallecamonica (2010), la Civica Filarmonica di Lugano (2007/2008), le orchestre “Camerata dei Laghi” di Gallarate (2006/2008), “Carlo Coccia” di Novara (2007) e l’orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana (2006/2009).
Svolge attualmente attività didattica come docente di trombone ed euphonium presso “Percorsi Musicali” Sesto Calende e Corpo Musicale “S. Cecilia” di Jerago.
Ha inoltre insegnato presso il Liceo Musicale “A. Manzoni di Varese, per il Corpo Musicale “G. Colombo” di Sesto Calende (oggi in collaborazione con “Percorsi Musicali”, CFM Barasso, Filarmonica Medio Vedeggio e Filarmonica Alto Malcantone (Svizzera), Filarmonica Cuviese, Accademia S. Agostino di Biandronno (Va), Associazione Culturale “Ricercare” di Cislago (Va) e Filarmonica “G. Puccini” (ex CFM) di Viggiù (Va).
Intervista rilasciata in occasione del 190° anniversario, primavera 2012